
By NIETZSCHE Friedrich
Edizione italiana con introduzione e commento del "Crepuscolo degli idoli" di Nietzsche
Italian scholarly variation of Nietzsche's "Twilight of the Idols"
Read or Download Crepuscolo degli idoli PDF
Similar other social sciences books
The reading of theoretical texts: a critique of criticism in the social sciences
Within the studying of Theoretical Texts writer Peter Ekegren makes use of advancements inside of literary feedback, philosophy, and significant concept to reclaim this learn for the social sciences and to light up the ways that diversified readings of a unmarried textual content are created and defended.
Scientific Management: Early Sociology of Management and Organizations (The Making of Sociology)
This quantity contains 3 works initially released individually as store administration (1903), the rules of clinical administration (1911) and Testimony earlier than the particular residence Committee (1912). Taylor geared toward decreasing clash among managers and staff through the use of medical proposal to strengthen new ideas and mechanisms of administration.
Collected Papers II: Studies in Social Theory
In different places 1 we have been curious about basic facets of the query how guy can understand his fellow-men. We analyzed man's subjective reports of the opposite and located in them the root for his knowing of the Other's subjective strategies of realization. The very assumption of the life of the opposite, even though, introduces the measurement of intersub jectivity.
- Tres lecturas de Nietz
- Le citoyen contre les pouvoirs.
- Countries and Concepts: Politics, Geography, Culture (13th Edition)
- The Philosophy of Need (Royal Institute of Philosophy Supplements)
Additional resources for Crepuscolo degli idoli
Sample text
Sui principi dell’epistemologia di Nietzsche e sulla tesi falsificazionista a essa collegata, si vedano in particolare Grimm (1977), Clark (1990) e Gori (2009a, cap. 1, § 3). 22. Cfr. su questo Green (2002) e D’Iorio (1993). 23. Per una trattazione più dettagliata della questione, si rimanda nuovamente a Gori (2009a, cap. 1, § 3 e cap. 3, § 2). 24. Per un ulteriore approfondimento delle questioni gnoseologiche sottese a questa sezione, cfr. infra, commento a essa relativo. 25. Su questo si veda in particolare Stegmaier (1985).
Ci deve essere qualcosa di malato qui» – rispondiamo noi: questi uomini più saggi di tutti i tempi, bisognerebbe prima di tutto osservarli da vicino! Forse non erano, tutti quanti, più tanto saldi sulle gambe? forse erano tardivi? traballanti? décadents*? La saggezza sarebbe forse apparsa sulla Terra come un corvo esaltato da un leggero odore di carogna?... 2 Questa mancanza di deferenza, per cui i grandi saggi sono dei tipi della decadenza, è sorta in me per la prima volta in un caso, nel quale il pregiudizio dotto e non dotto le si oppone nel modo più energico: ho riconosciuto Socrate e Platone come sintomi di declino, come strumenti della dissoluzione greca, come pseudogreci, come antigreci («Nascita della tragedia» 1872).
207). 6. Nietzsche gioca con il titolo dell’ultima opera del ciclo del Ring des Nibelungen di Richard Wagner, cioè Il crepuscolo degli dei (Götterdämmerung). L’opera fu rappresentata per la prima volta il 17 agosto 1876 a Bayreuth nell’ambito dei Festspiele, alla presenza di Nietzsche (cfr. Janz, 1978-79, vol. 1, cap. 18; eh, Umano, troppo umano 2). 7. Cfr. anche lettera a Meta von Salis, 14 novembre 1888; abbozzo di lettera a Hippolyte Taine, 8 dicembre 1888; lettera a Helen Zimmern, intorno al 17 dicembre 1888 (ksb 8; efn v).